![]()
Le forme strumentali
[ Introduzione | Studio delle scale arabe | Le Forme | Lessico | Foto | Link |
della musica araba
di M. Abdelhak Ouardi
]
FORME STRUMENTALICome nella musica occidentale che contiene delle forme strumentali, quali ad esempio la fuga, il concerto o la sinfonia, la musica araba possiede anch'essa le sue forme strumentali, ma queste sono influenzate dalle musiche persiane e turche. Lo studio delle scale arabe potrà senz'altro aiutare I musicisti occidentali a comprender meglio le forme strumentali arabe che hanno delle particolarità in rapporto alla musica occidentale.
Per ben comprendere queste forme, è necessario analizzarle cominciando da :
AL BACHRAF
Bachraf Rast di M. Tatiouss Afandi Cliccate per ingrandire Si tratta d'una forma strumentale d'origine turca che i persiani, i turchi e gli arabi utilizzano dai tempi antichi. Presso i turchi, si pronuncia BICHROU, è una parola composta: BICH significa IN AVANTI, e ROU significa ANDARE. Il tutto significa : ANDARE IN AVANTI.
Questa forma si compone di cinque pezzi ciascuno chiamato in arabo KHANAT. Ve ne sono quattro e dopo il primo c'è il TASSLIM che si ripete dopo ogni KHANAT o PEZZO, e che si presenta anche alla fine di questa forma.
Da notare che le misure semplici sono alla base della composizione di AL BACHRAF, e solo raramente si trovano utilizzate misure composte.
SAMAI
Samai Chadda Arabane di M. Jamil Bek Attanbouri Cliccate per ingrandire E' una forma strumentale che assomiglia alla forma al bachraf , salvo i PEZZI o KHANATES del samai, che sono più brevi in rapporto a quelli al bachraf, e la misura del SAMAI è di 10/8 quando le misure al bachraf sono semplici.
Da notare che i pezzi o khanates 1, 2, 3, e il tasslim sono basati sulla misura di 10/8. Quanto alla quarta khanat, la sua misura di base è diversa dalle precedenti, è necessario che sia un valzer in 3/4, 3/8 o 6/4.
Il modo di suonare il samai segue questo schema :
1 khanat quindi entrata al tasslim.
2 khanat quindi ritorno al tasslim.
3 khanat quindi ritorno al tasslim.
4 khanat quindi ritorno al tasslim e indi fine.
Si nota come per mezzo di questo metodo il TASSLIM ha un grande ruolo nella forma del samai, come nel al bachraf, si ripete quattro volte durante l'esecuzione di questa forma. Dipende da esso assicurare la buona coordinazione melodica tra i pezzi o khanat del SAMAI.
Il SAMAI può esser composto con diverse scale, ma è necessario che la misura di base sia il 10/8.
LOUNGA ou lounja
Lounga Ajam di M. Sabri Bek Lounga Yorgo
Cliccate per ingrandireD'origine turca, la forma del lounga assomiglia alla forma de al bachraf ma la lounga è più breve, il suo movimento è rapido in rapporto al samai ed al al bachraf. E' allora sempre ALLEGRO o allegretto. I khanatos o pezzi del lounga sono sempre tre, raramente quattro, con il tasslim che si ripete dopo ogni khanat.
La misura di base è sempre 2/4. Più raramente si trovano altre misure come 3/4, 4/4 e 6/4.
DOULABE
Doulabe in modo di Doukah Cliccate per ingrandire E' una piccola forma strumentale conosciuta presso gli arabi per la sua melodia progressiva e semplice. La si può anche chiamare ISTIHLALE, che vuol dire ouverture.
Dal momento che la sua forma è breve, e consta d'una sola scala, domina tutte le frasi musicali e dà il suo nome al doulabe. Si dice: doulabe rast, doulabe saba.
TAKSSIM
Takssim Kourd Cliccate per ingrandire Caratterizzato dalla libera improvvisazione, questa forma offre la possibilità agli strumentisti di mostrare le loro competenze tecniche allo strumento, la loro conoscenza delle scale e la loro abilità nel fraseggio.
Inizio pagina