Michel Baron - Appunti essenziali per il corso di fuga © Versione italiana a cura di Joanne Maria Pini |
L'ESPOSIZIONE
A quattro voci, la disposizione iniziale è in parte determinata dalla tessitura del soggetto. La scelta della prima entrata deve avvenire secondo le seguenti opzioni :
- sia soprano o tenore,
- sia contralto o basso.Quel che segue non è da considerarsi come una regola rigida, ma piuttosto come "le bon usage", una convenzione buona.
L'ordine delle entrate che permette il migliore effetto deriva dalla disposizione 'in scala perfetta, regolare' (o il suo contrario), cominciando dal basso (o dal soprano).
Quando si deve cominciare con una voce intermedia, la disposizione da ricercare è ancora quella di costruire questo "effetto scala" il più a lungo possibile nel medesimo senso, ossia tre voci contigue, facendo entrare la quarta solo nella tessitura opposta.
Nell'esposizione, il controsoggetto lo si deve sentire nella stessa voce che aveva proposto il soggetto. Questa regola è meno rigida nel resto della fuga.
Non si raccomanda mai abbastanza, in particolare nell'esposizione, un estremo rigore, perlomeno all'inizio degli studi. Si dovrebbe aver cura d'evitare diverse 'arditezze' che saranno più adatte alle parti successive della fuga, quali le note di passaggio sul tempo forte disposizione delle voci al limite della tessitura, etc. La ragione è molto semplice: se gli elementi che compongono il soggetto (dapprima dato) e il controsoggetto non possono amalgamarsi bene e generare una scrittura molto stretta nell'esposizione, è facilissimo prevedere che ci saranno via via sempre più problemi di scrittura, ossia di chiarezza, nele parti successive. [v'è anche - stringente - la necessità d'imprimere bene questi due elementi nella memoria, per meglio riconoscerli nel seguito della fuga e poterne seguire le evoluzioni - ndt].
Dupré : schemi d'entrate, § 48, c).
Riavvio versione con frames | Riavvio versione senza frames |
Menu della versione senza frames | |
1 - Indicazioni pedagogiche | 8 - La controesposizione |
2 - Il contrappunto rivoltabile | 9 - Piano della fuga scolastica |
3 - Il soggetto e la risposta | 10 - I divertimenti |
4 - La coda | 11 - Lo stretto |
5 - Il controsoggetto | 12 - Il pedale |
6 - Il linguaggio armonico della fuga scolastica | 13 - Link utili, ricerca nel sito, biografie |
7 - L'esposizione | 14 - L'autore michel.baron@videotron.ca |
© Michel Baron - Utilizzazione a fini commerciali strettamente vietata.
Si autorizza l'utilizzo esclusivamente a fini personali o pedagogici.
Questo sito è mantenuto volontariamente e senza fini di lucro.