Michel Baron - Corso di contrappunto rigoroso
© Versione italiana a cura di Joanne Maria Pini

Contrappunto a due parti

SECONDA SPECIE : due note contro una.

Un C.F. in interi ed un'altra parte in metà.

Se il C.F. è nella parte inferiore, la prima misura deve contenere una pausa ed una nota all'ottava, alla quinta o all'unisono.

Se il C.F. è nella parte superiore, la prima misura deve contenere una pausa ed una nota all'ottava o all'unisono.

L'ultima misura non deve contenere che interi (come in tutti gli esercizi) e far ascoltare l'ottava o l'unisono.

Deroghe amesse nella penultima misura

Se il C.F. è alla parte superiore, le metà nella penultima misura possono utilizzare eccezionalmente le due armonie II6 V5 (Bitsch, § 59).

Nella parte superiore o nella parte inferiore, si può far ascoltare une sincope sotto forma di ritardo discendente sulla sensibile (Bitsch, § 17).

Nella parte superiore, soltanto, e nel modo minore, si può utilizzare la scala melodica in metà ascendenti che risolve per grado congiunto sulla tonica (armonie II - I nelle due ultime misure).

 Consigli

Le note da utilizzare sono: note reali, note di passaggio, note di volta.

Sui tempi forti, sono permesse solo le note reali.

Sui tempi deboli si cercherà di utilizzare di preferenza le note estranee . Si noterà che le note di volta non risolvono sempre durante una sola armonia (come negli esercizi d'armonia) ma necessariamente sull'armonia del tempo successivo.

Le note di passaggio non si devono trasformare in ritardi o in note sfuggite, ma devono 'passare' per grado congiunto tra due note reali.

Eccezion fatta per le deroghe usuali nella penultima misura, si curerà di non utilizzare due diversi accordi in stato fondamentale nella stessa misura.

Quand si realizza il contrappunto nella parte inferiore, non si deve toccare la quinta dell'accordo, altrimenti ne risultebbe una armonia vietata di quarta e sesta.

 

MODO MAGGIORE

MODO MINORE



Riavvio versione con frames Riavvio versione senza frames
Menu della versione senza frames
  1 - Introduzione 11 - C. a quattro parti: 1 2 3 4 specie
  2 - L'essenza del contrappunto 12 - Mescolanze di due specie
  3 - Il metodo di studio 13 - Mescolanze di tre specie
  4 - Regole comuni 14 - Fiorito
  5 - Canti dati (C.F.) 15 - C. a cinque e più parti
  6 - C. a due parti: 1 2 3 4 specie, Fiorito 16 - C. invertibile
  7 - C. a tre parti 17 - Imitazioni e canoni
  8 - 1 2 3 4 specie 18 - Bibliografie, biografie
  9 - Mescolanze di due specie 19 - Link utili, motore di ricerca nel sito
10 - Fiorito 20 - L'autore   Vos remarques seront certainement utiles !e-mail    © ZIP

HOME

© Michel Baron - Utilizzazione a fini commerciali strettamente vietata.
Si autorizza l'utilizzo esclusivamente a fini personali o pedagogici.
Questo sito è mantenuto volontariamente e senza fini di lucro.


Web Analytics Made Easy -
StatCounter