Michel Baron - Corso di contrappunto rigoroso
© Versione italiana a cura di Joanne Maria Pini |
Contrappunto a tre parti
SECONDA SPECIE : due note contro una.
Un C.F. in interi, una seconda parte in interi ed una terza in metà che inizia sul il tempo debole della prima misura.
Si la parte in metà è al basso, deve entrare sulla fondamentale, e la parte in interi immediatamente superiore deve far ascoltare anch'essa la fondamentale della triade del primo grado.
Si la parte in metà è nella voce superiore o nella voce interna, essa può entrare sulla fondamentale o sulla la quinta della triade di tonica.
Ricorda : le metà non devono entrare sulla terza. (Secondo Bitsch, a tre parti solo le sincopi e gli interi possono cominciare sulla terza e in vista degli esami è naturalmente bene sapere se ci si deve conformare. [quando si sa cosa succede agli esami, non come dalle mie parti, che lo si decide un mese prima! - ndt]
MODO MAGGIORE
MODO MINORE
Riavvio versione con frames | Riavvio versione senza frames |
Menu della versione senza frames | |
1 - Introduzione | 11 - C. a quattro parti: 1 2 3 4 specie |
2 - L'essenza del contrappunto | 12 - Mescolanze di due specie |
3 - Il metodo di studio | 13 - Mescolanze di tre specie |
4 - Regole comuni | 14 - Fiorito |
5 - Canti dati (C.F.) | 15 - C. a cinque e più parti |
6 - C. a due parti: 1 2 3 4 specie, Fiorito | 16 - C. invertibile |
7 - C. a tre parti | 17 - Imitazioni e canoni |
8 - 1 2 3 4 specie | 18 - Bibliografie, biografie |
9 - Mescolanze di due specie | 19 - Link utili, motore di ricerca nel sito |
10 - Fiorito | 20 - L'autore e-mail © ZIP |
© Michel Baron - Utilizzazione a fini commerciali strettamente vietata.
Si autorizza l'utilizzo esclusivamente a fini personali o pedagogici.
Questo sito è mantenuto volontariamente e senza fini di lucro.