| Michel Baron - Corso di contrappunto rigoroso
© Versione italiana a cura di Joanne Maria Pini |
Contrappunto a quattro parti
PRIMA SPECIE : nota contro nota
Un C.F. in interi e tre altre parti in interi. Nessuna nuova regola particolare.
MODO MAGGIORE
MODO DI RE
MODO DI SOL
| Riavvio versione con frames | Riavvio versione senza frames |
| Menu della versione senza frames | |
| 1 - Introduzione | 11 - C. a quattro parti: 1 2 3 4 specie |
| 2 - L'essenza del contrappunto | 12 - Mescolanze di due specie |
| 3 - Il metodo di studio | 13 - Mescolanze di tre specie |
| 4 - Regole comuni | 14 - Fiorito |
| 5 - Canti dati (C.F.) | 15 - C. a cinque e più parti |
| 6 - C. a due parti: 1 2 3 4 specie, Fiorito | 16 - C. invertibile |
| 7 - C. a tre parti | 17 - Imitazioni e canoni |
| 8 - 1 2 3 4 specie | 18 - Bibliografie, biografie |
| 9 - Mescolanze di due specie | 19 - Link utili, motore di ricerca nel sito |
| 10 - Fiorito | 20 - L'autore |
© Michel Baron - Utilizzazione a fini commerciali strettamente vietata.
Si autorizza l'utilizzo esclusivamente a fini personali o pedagogici.
Questo sito è mantenuto volontariamente e senza fini di lucro.