Michel Baron - Corso di contrappunto rigoroso
© Versione italiana a cura di Joanne Maria Pini |
Contrappunto a tre parti
La scrittura a tre parti è una delle più scorrevoli e naturali che vi siano. Si consiglia di consacrarvi tutto il tempo necessario per poterne esplorare a fondo tutte le risorse espressive, in particolare nello stile fiorito, eventualmente anche nei modi gregoriani.
Regole nuove, specifiche della scrittura a tre parti
Quale che sia il numero delle voci, gli accordi della prima ed ultima misura possono sempre essere incompleti per soppressione della terza o della quinta in tutti i tipi di esercizi.
Entrate delle voci
A tre parti, i quarti o le metà cominciano solo su una consonanza d'ottava o di quinta. Solo gli interi et le sincopi possono cominciare sulla terza dell'accordo. Ricordiamo che l'incrocio non è mai permesso nella la prima misura.
Il basso della prima misura (o di ogni parte che, in virtù delle entrate successive tiene luogo del basso) deve sempre entrare sulla fondamentale dell'accordo.
Ultima misura
La disposizione dell'ultima misura è libera. Le voci che non siano la parte inferiore possono risolvere sulla tonica, la terza o la quinta. Ma l'accordo può anche essere incompleto o utilizzare l'unisono. Ricordiamo che non potrà comportare alcun incrocio prima della scrittura a cinque voci.
Pienezza armonica
Bisogna cercare d'utilizzare l'accordo completo sul primo tempo di ogni misura. Non vi devono essere più di due accordi incompleti per esercizio (oltre quelli della prima ed ultima misura).
Non possono succedersi due accordi incompleti.
L'accordo della penultima misura è obbligatoriamente completo (Bitsch, § 58).
Raddoppi
Tutte le note armoniche e melodiche (eccezion fatta per i ritardi) possono esser raddoppiate. La sensibile, nel contrappunto, può esser raddoppiata come le altre note della scala (Bitsch, § 52).
Nota: Bitsch sconsiglia il raddoppio della sensibile al basso.
Jean-Louis Martinet sconsiglia, come in armonia, il raddoppio del basso nell'accordo di terza e sesta, salvo che per movimenti contrari e congiunti. Nella pratica bisogna pertanto ammettere questo raddoppio abbastanza spesso.
Moto rettoE' sconsigliabile far muovere le tre voci contemporaneamente per moto retto.
Riavvio versione con frames | Riavvio versione senza frames |
Menu della versione senza frames | |
1 - Introduzione | 11 - C. a quattro parti: 1 2 3 4 specie |
2 - L'essenza del contrappunto | 12 - Mescolanze di due specie |
3 - Il metodo di studio | 13 - Mescolanze di tre specie |
4 - Regole comuni | 14 - Fiorito |
5 - Canti dati (C.F.) | 15 - C. a cinque e più parti |
6 - C. a due parti: 1 2 3 4 specie, Fiorito | 16 - C. invertibile |
7 - C. a tre parti | 17 - Imitazioni e canoni |
8 - 1 2 3 4 specie | 18 - Bibliografie, biografie |
9 - Mescolanze di due specie | 19 - Link utili, motore di ricerca nel sito |
10 - Fiorito | 20 - L'autore e-mail © ZIP |
© Michel Baron - Utilizzazione a fini commerciali strettamente vietata.
Si autorizza l'utilizzo esclusivamente a fini personali o pedagogici.
Questo sito è mantenuto volontariamente e senza fini di lucro.