Michel Baron - Corso di contrappunto rigoroso
© Versione italiana a cura di Joanne Maria Pini |
IMITAZIONI E CANONI
La fuga è una composizione contrappuntistica basata sull'imitazione. Ma, quando s'inizia lo studio dell'imitazione, non bisogna perder di vista ch'essa può prodursi ad un qualsiasi intervallo e non solo alla quinta, alla quarta o all'ottava.
Inoltre, ci si protrà esercitare sull'imitazione nei suoi diversi aspetti, vale a dire:
per moto retto,
Per moto contrario, avendo per asse di simmetria (consonanza d'ottava) il II o il III grado nel maggiore, e il III grado nel minore (vedi Bitsch § 106).
per moto retrogrado,
per combinazione dei moti retrogrado e contrario.
Ci si può esercitare sulle imitazioni a partire da due voci nello stile fiorito, senza C.F., o a tre voci con C.F.
Un'altra possibilità per iniziare questo studio, quando si padroneggia bene lo stile fiorito, è di ricercare le imitazioni occasionali negli esercizi del fiorito a tre voci.
Il canone è il proseguimento il più lungo possibile d'una imitazione. Ci si può esercitare nel fiorito oppure con le preoccupazioni del contrappunto rivoltabile. Sfortunatamente i trattati non danno "ricette" per scrivere i canoni, che siano rivoltabili o meno. Tutt'al più permettono un ammorbidimento generale delle regole del contrappunto rogoroso (vedi Bitsch, dal § 111 al § 122).
L'imitazione regolare, che riproduce perfettamente i gradi dell'antecedente nel conseguente, causa volentieri modulazione. Se non si desidera modulare, è normale utilizzare l'imitazione irregolare, ossia modificare, se necessario, un intervallo. Come si vedrà nella fuga, quando c'è un differenza tra il soggetto e la risposta, questa differenza si chiama "mutazione".
A proposito delle imitazioni e dei canoni, si potranno consultare vantaggiosamente i numerosi esempi del trattato di Gallon - Bitsch, numeri 135 a 167, pagg. 111 e seguenti, che vanno da un semplice canone a due voci e all'ottava fino ad un "mostro" a otto voci alla seconda, su C.F.
Riavvio versione con frames | Riavvio versione senza frames |
Menu della versione senza frames | |
1 - Introduzione | 11 - C. a quattro parti: 1 2 3 4 specie |
2 - L'essenza del contrappunto | 12 - Mescolanze di due specie |
3 - Il metodo di studio | 13 - Mescolanze di tre specie |
4 - Regole comuni | 14 - Fiorito |
5 - Canti dati (C.F.) | 15 - C. a cinque e più parti |
6 - C. a due parti: 1 2 3 4 specie, Fiorito | 16 - C. invertibile |
7 - C. a tre parti | 17 - Imitazioni e canoni |
8 - 1 2 3 4 specie | 18 - Bibliografie, biografie |
9 - Mescolanze di due specie | 19 - Link utili, motore di ricerca nel sito |
10 - Fiorito | 20 - L'autore e-mail © ZIP |
© Michel Baron - Utilizzazione a fini commerciali strettamente vietata.
Si autorizza l'utilizzo esclusivamente a fini personali o pedagogici.
Questo sito è mantenuto volontariamente e senza fini di lucro.